
Un grattacielo anti-Covid

L’edificio avrà un sistema con lampade UV fotocatalitiche, capaci di sanificare l’aria indoor da inquinanti e sostanze nocive, compresi virus e batteri. Sarà capace di combattere tutte le Allergie!


Alta tecnologia al servizio della salute
Ventilazione controllata in tutti gli spazi condivisi all’interno delle singole unità abitative; una pianificazione delle parti comuni progettata per dare spazio a tutti gli abitanti del condominio; soprattutto (ed è la prima volta che questo accade a livello centralizzato) un sistema con lampade UV fotocatalitiche, capaci di sanificare l’aria, installate nei canali delle condotte centralizzate di ogni unità abitativa, che protegge da inquinanti e sostanze nocive, compresi virus, batteri e soprattutto le tanto odiate allergie!


Grandi investimenti per l'abitare del futuro
Torre Altogiardino, intervento promosso da Fondamento Capital Group (Impresa Vega srl), sarà il primo progetto immobiliare a Roma progettato e pensato per combattere le sostanze nocive trasmissibili per vie aeree.
Il fabbricato, che sorgerà in via delle Calle, prevede un investimento del valore di 10 milioni e si inserisce in maniera forte e predominante, con lo sviluppo verticale del fabbricato, nella zona di La Sorgente: 30 metri di altezza per 9 piani fuori terra. Oltre alla torre, completano l’operazione 34 parcheggi auto scoperti e 29 box auto e 30 cantine.

L’intervento era già incardinato prima della crisi coronavirus. Ma la riflessione è stata d’obbligo. A fare la vera differenza è, però, l’attenzione che i costruttori hanno deciso di porre al recente mutamento delle abitudini e delle esigenze per rispondere al post-pandemia. Nella convinzione che uno spazio ben progettato possa contribuire (e non poco) al miglioramento delle condizioni di vita dei residenti.
Alex Garofalo
Referente commerciale del progetto immobiliare in costruzione

Come funziona il sistema di sanificazione

Avanguardia alle stelle
Il sistema di sanificazione attiva, conosciuto come tecnologia PCO – ossidazione fotocatalitica – genera (mediante appunto la fotocatalisi) radicali e molecole, che distruggono batteri, virus, muffe, causa di malattie ed allergie, così come sostanze inquinanti e tossiche, come il particolato ultra fine, spesso non intercettato dai comuni filtri. «Ad oggi – spiega ancora l’azienda – l’installazione di un sistema di sanificazione attiva con tecnologia PCO simile a quello che impiegheremo è avvenuta solo in ambito aerospaziale negli ambienti destinati alle esplorazioni spaziali, dove la salubrità dell’aria è una delle prerogative principali».